ATTENZIONE! dichiarazione sulla privacy - GDPR
 
ad ora questo sito non fa uso di cookie, L'Aprisogni non registra preferenze o dati di navigazione di alcun tipo e pertanto non può cederli a terze parti.
 
 
ATTENTION! privacy - GDPR statement
 
at this time this site do not use cookies, L'Aprisogni do not register any type of preferences or navigation data and then cannot transfer it to thirds.

Invece dell'Orologio

laboratorio di burattini da polso per le scuole dell'infanzia

DURATA: 3 ore
FASCIA D’ETÀ: dai 4 anni in su
NUMERO PARTECIPANTI: 8 a turno (1 turno dura 50 minuti circa)
CONTENUTI:
  • Scelta di una tematica.
  • Costruzione del personaggio.
  • Movimenti base di animazione.
REALIZZAZIONI:
  • 1 personaggio per ciascun bambino
Le marionette da polso sono graziosissimi personaggi composti da una testina, un corpo/vestito, due gambette con piedini o zampette e due manine o zampine superiori. La testa viene legata al polso del bambino, dalla parte esterna (dorso della mano); si infilano indice e medio nei piedini e... il gioco è fatto! Il nostro piccolo amico cammina, saltella, svolazza, si siede sul bordo del tavolo, si addormenta, si risveglia. Si tratta di un simpatico progetto propedeutico a futuri maggiori impegni animativi; è utile per acquisire la padronanza della motricità della mano per la coordinazione oculo / manuale, per quella voce / ritmo / movimento, per le abilità sociali. Un personaggino così, da portare sempre con sè, da far parlare, mangiare, dormire ("come faccio io”) può diventare un oggetto espressivo in cui identificarsi e relazionare con altri e con lo spazio. Il laboratorio può essere ispirato ad un tema, scelto di comune accordo in sede di programmazione: le fiabe; animali domestici, animali selvatici; le quattro stagioni; bambini di tutti i colori (multiculturalità); cibi su due gambe (educazione alimentare), amici di Natale, di Pasqua, di Carnevale e quant’altro si possa immaginare.